Impareremo a dosare sapientemente i colori e lasceremo lavorare l’acqua per creare magnifici cieli mozzafiato.
Archivi dei tag:padova
Piccoli paesaggi poetici
Un corso aperto a tutte le persone che vogliano imparare a sintetizzare i paesaggi togliendo il superfluo e valorizzando solo masse, luci e ombre.
Volti, la carnagione scura
Lavoreremo su volti africani in cui la luce batte violenta creando un gioco di colori che vanno dai viola agli arancioni.
Ritratti in Sketch . facce da film. il fantasy
Il cinema è un archivio sterminato per chi vuole approfondire il tema del ritratto indagando sentimenti ed espressioni: approfittiamone!
q.b. Ricettario illustrato, cucina regionale
Chi di noi non ha delle ricette di famiglia o della tradizione che allietano i menù quotidiani e delle feste? Illustriamole in un ricettario con ingredienti e qualche utensile da cucina tra quelli indispensabili per uno chef dell’ultimo minuto. Ne verrà fuori un taccuino goloso da conservare e tramandare come un cimelio di famiglia, ricco di illustrazioni ad acquerello e grafite.
Anatomia artistica 2 -i muscoli –
La figura umana è quanto di più bello e al tempo stesso difficile si possa disegnare.
Con questo corso acquisirai le basi del disegno anatomico indispensabili per comprenderla e rappresentarla.
Attraverso la ricerca dei rapporti proporzionali e il concetto di modulo esplorerai le strutture che sostengono e che determinano la forma complessiva del corpo umano, arrivando a rappresentarlo in modo compiuto e artistico.
Dal foglio al libro
percorso di legatoria cucita: dalle basi ai fascicoli multipli
Prendendo spunto dal periodo in cui Matisse ‘disegnava con le forbici’, creeremo in maniera spontanea ed espressiva il nostro libro-giardino immaginario, dando valore e risalto ai pieni e vuoti del bianco e nero.
Esito del laboratorio un libro d’artista e tanti spunti creativi.
Paesaggi
4 incontri sul tema del paesaggio.
Un soggetto ingannevole, a vedersi semplice, spesso con poche cose da disegnare, pochi tratti a matita possono essere sufficienti ma poi?
Rendere lo spazio con pochi riferimenti, senza prospettive architettoniche, senza giochi di luce e ombra determinati da strutture schematiche… tutto un gioco di valori
Olio su Carta – Tramonti
Dopo il primo ciclo di lezioni già affrontate, si imparerà a lavorare utilizzando i colori primari per ottenere tutte le tonalità che troviamo nella natura. Sperimenteremo i vantaggi che esistono nell’utilizzare pochissimi colori per dipingere ad olio, ottenendo una semplificazione realizzativa e un potenziamento espressivo dei nostri lavori, soffermandoci su soggetti non particolarmente elaborati, ma di grande impatto, nel rispetto delle regole compositive.
Il mio giardino in bianco e nero
Atelier di illustrazione, collage e legatoria
Prendendo spunto dal periodo in cui Matisse ‘disegnava con le forbici’, creeremo in maniera spontanea ed espressiva il nostro libro-giardino immaginario, dando valore e risalto ai pieni e vuoti del bianco e nero.
Esito del laboratorio un libro d’artista e tanti spunti creativi.