Un giorno in laboratorio con Marina Legovini

Dipingeremo assieme le mille sfaccettature del colore blu e del verde, per ciò che il nostro occhio vede e la nostra mente elabora.
Useremo la carta satinata che sarà trattata in modo da esprimere al meglio le sensazioni percepite, trascendendo l’elemento naturalistico da ogni rappresentazione fedele pur mantenendo riconoscibile il paesaggio rappresentato.

q.b. Ricettario illustrato, cucina regionale

Chi di noi non ha delle ricette di famiglia o della tradizione che allietano i menù quotidiani e delle feste? Illustriamole in un ricettario con ingredienti e qualche utensile da cucina tra quelli indispensabili per uno chef dell’ultimo minuto. Ne verrà fuori un taccuino goloso da conservare e tramandare come un cimelio di famiglia, ricco di illustrazioni ad acquerello e grafite.

Dal foglio al libro

percorso di legatoria cucita: dalle basi ai fascicoli multipli

Prendendo spunto dal periodo in cui Matisse ‘disegnava con le forbici’, creeremo in maniera spontanea ed espressiva il nostro libro-giardino immaginario, dando valore e risalto ai pieni e vuoti del bianco e nero.
Esito del laboratorio un libro d’artista e tanti spunti creativi.

Paesaggi

4 incontri sul tema del paesaggio.

Un soggetto ingannevole, a vedersi semplice, spesso con poche cose da disegnare, pochi tratti a matita possono essere sufficienti ma poi?

Rendere lo spazio con pochi riferimenti, senza prospettive architettoniche, senza giochi di luce e ombra determinati da strutture schematiche… tutto un gioco di valori