Lunedì dalle17:00 alle 19:00
on line a partire dal 4 novembre
In questo corso ci concentreremo sulla tecnica del bagnato su bagnato per creare atmosfere sognanti e autunnali e impareremo ad aggiungere solo i dettagli necessari per sfruttare al meglio la qualità del ‘non detto’ dell’acquerello. Giocheremo con i colori dell’autunno, creando tinte brillanti e colori smorzati per esprimere sensazioni diverse e dare vita a dipinti interessanti che catturino l’occhio.
Archivi dell'autore:ondacreativa
Luci e colori della Montagna
corso on line di Acquerello con
Felice Feltracco
INTERMEDIO
orario 15:00 – 17:00 dal 22 ottobre
4 lezioni da 2 ore con registrazione
Fin dall’ antichità la montagna è connessa al divino e alla spiritualità. La sua rappresentazione nella storia dell’arte spesso è stata associata all’idea di unione tra terra e cielo e al desiderio di elevazione.
Su questo tema il corso intende studiare e rappresentare luoghi talvolta desolati ma che esprimono una grande bellezza.
Attraverso la tecnica dell’acquerello affronteremo dei soggetti che
esprimono la relazione fra i vari elementi della montagna. Fondamentale sarà l’attenzione alla fusione dei colori e al contrasto fra la trasparenza del cielo e la materialità di rocce, prati, alberi.
Per prove ed errori – tecniche sperimentali
Una giornata di pura sperimentazione con mille mezzi e spunti, con qualche trucco e un pò di fortuna, su carta, su stoffa e su qualsiasi altro oggetto.
sabato 12 ottobre 2024
09:00 -12:30 – 13:00 -16:00
Webinar con Konstantin Sterkhov
Tratteremo lo studio della figura del gatto dipingendo anche direttamente senza il disegno preparatorio.
Sabato 9 novembre 2024
10:12
Corso di Disegno con Reolon -Guizza
corso IN PRESENZA – Sede Guizza con Stefano Reolon
orario 16:30 – 18:30 dal 7 novembre
6 lezioni da 2 ore
Con questo corso avremo modo di imparare in maniera veloce ed efficace:
– le basi della prospettiva, Conoscere come “ragiona” la prospettiva ci serve per costruire e strutturare al meglio i nostri disegni o dipinti, anche gli acquerelli.
La prospettiva è come lo “scheletro” del paesaggio e dello spazio.
– il corpo umano: scheletro e muscoli. Seppur fatto velocemente questo argomento serve in maniera particolare a quanti affrontano il disegno di nudo dal vero.
– il viso: conoscere i canoni di costruzione di un viso ci permette di affrontare il ritratto in maniera più efficace.
– tecniche e strumenti vari del disegnare: quali matite? quali carte? come e quando usare un certo segno piuttosto che un altro.
Questi argomenti sono le basi per potersi poi muovere con maggiore sicurezza e soddisfazione nella nostra arte.
Corsobambini – 6-12 anni
docente – Riccardo Saracini
tecnica – mista
livello – base
venerdì dalle 16:30 alle 18:00
Gli incontri sono autoconclusivi di circa un’ora e mezzo ciascuno e si propongono di stimolare la creatività e la fantasia dei partecipanti lavorando in gruppo in maniera divertente, flessibile e dinamica.
Arteragazzi – 13-19 anni
docente – Stefano Reolon
tecnica – mista
livello – base
martedì dalle 16:30 alle 18:30
Durante il corso impareremo insieme a impostare un viso, come disegnarne uno maschile ed uno femminile, un po’ di anatomia di base (scheletro e muscoli): molto semplice ma molto efficace.
Come si fa ad inventare un personaggio e come rendere espressivo il viso ed il corpo di questo.
Useremo i materiali più diversi: pastelli, matite, marker… Insomma, l’importante è passare un pomeriggio insieme, imparare tante cose belle ed utili a far emergere il talento, ma soprattutto farlo tutto con leggerezza.
Paesaggio – variazioni sul tema
corso on line di Acquerello con Matteo Bertomoro
INTERMEDIO
orario 19:00 – 21:00 dal 8 ottobre
4 lezioni da 2 ore con registrazione
PAESAGGI VARIAZIONI SUL TEMA
Quante volte possiamo dipingere uno stesso tema? Potrebbe essere una campagna, uno scorcio veneziano, un fiume che si insinua tra gli alberi… se cambiano le condizione di luce o la stagione, lo stesso paesaggio ci apparirà completamente diverso. In questi quattro incontri cercheremo di esplorare queste variazioni attraverso veloci studi di uno stesso soggetto, facendo particolare attenzione agli schemi cromatici.
Gianna Botti
cliccare sull’immagine per aprirla
Less is more
corso on line di Acquerello con Barnaba Salvador
INTERMEDIO
orario 18:00 – 20:00 dal 3 ottobre
4 lezioni da 2 ore con registrazione
LESS IS MORE
Sarà vero? Proviamoci! Cerchiamo di semplificare scena e composizione nei nostri acquerelli. Come? Sfruttando luci e contrasti in modo da mettere in evidenza le forme, tralasciando i dettagli, facendo risaltare quello che non c’è e nascondendo quello che è di troppo. Si dice che semplificare sia la cosa più difficile… chi accetta la sfida?